
Sentire con le due orecchie restituisce una rappresentazione dei suoni più bilanciata e focalizzata. È possibile trarre vantaggio dal modo naturale con cui il cervello interpreta i suoni e la loro posizione, cosa che facilita l'individuazione e l'ascolto di ciò che interessa sentire.
Una soluzione uditiva completa dovrebbe riguardare ambedue le orecchie. Portare dispositivi che lavorano insieme può rendere più facile l'ascolto dell'ambiente circostante.
Sentire con le due orecchie restituisce una rappresentazione dei suoni più bilanciata e focalizzata. È possibile trarre vantaggio dal modo naturale con cui il cervello interpreta i suoni e la loro posizione, cosa che facilita l'individuazione e l'ascolto di ciò che interessa sentire.
Una soluzione uditiva completa dovrebbe riguardare ambedue le orecchie. Portare dispositivi che lavorano insieme può rendere più facile l'ascolto dell'ambiente circostante.
Se ricevete un beneficio minimo o nessun beneficio dagli apparecchi acustici nell'altro orecchio, dovreste prendere in considerazione la possibilità di usare gli impianti cocleari per entrambe le orecchie. Impianti cocleari bilaterali hanno vantaggi esclusivi che facilitano l'ascolto dell'ambiente circostante.
Processore Sonoro
Processore Sonoro
Sentire con le due orecchie restituisce una rappresentazione dei suoni più bilanciata e focalizzata. Con due impianti cocleari, è possibile trarre vantaggio dal modo naturale con cui il cervello interpreta i suoni e la loro posizione, cosa che facilita l'individuazione e l'ascolto di ciò che si desidera sentire.
Alcuni dispositivi sono in grado di condividere i segnali sonori l'uno con l'altro. Ciò significa che quando un orecchio presenta un chiaro vantaggio di ascolto, è possibile istantaneamente inviare quel suono migliore all'altro dispositivo, così da udire il suono più nitido in entrambe le orecchie.
L'ampia scelta di accessori di comunicazione wireless che trasmettono l'audio direttamente a entrambi i processori sonori consentono un ascolto nitido e senza sforzi.
Ci sono molte ragioni per continuare a usare un apparecchio acustico nell'altro orecchio. L'apparecchio acustico dà accesso a tutti i suoni. L'impianto cocleare offre una maggiore chiarezza. Quando i dispositivi funzionano insieme, possono offrire la ricchezza sonora desiderata e una comprensione del parlato adeguata.
Processore Sonoro
Apparecchio Acustico dedicato
Alcuni dispositivi di protesi acustica sono progettati specificamente per trattare il suono nello stesso modo di un impianto cocleare. Ciò rappresenta un vantaggio unico che rende facile sentire con entrambi.
Queste soluzioni aiutano a sentire più facilmente e con maggiore agio per tutto il giorno, grazie all'adozione di alcune avanzate tecnologie automatiche in grado di reagire e regolare nello stesso modo e in contemporanea in situazioni che cambiano.
Questi dispositivi sono in grado di condividere i segnali sonori l'uno con l'altro. Ciò significa che quando un orecchio presenta un chiaro vantaggio di ascolto, è possibile istantaneamente inviare quel suono migliore all'altro dispositivo, così da udire il suono più nitido in entrambe le orecchie.
L'ampia scelta di accessori di comunicazione wireless che trasmettono l'audio direttamente a entrambi i processori sonori consentono un ascolto nitido e senza sforzi.
Disponendo di un impianto cocleare in un orecchio ma nessun ausilio nell'altro, è possibile adottare un microfono wireless controlarerale (soluzione cros-modale) per inviare i suoni da tale lato al Processore Sonoro, in modo da poter ascoltare al meglio nella quiete e nel rumore senza dover cambiare posizione.3
Processore Sonoro
Microfono CROS
Derivato dalla tecnologia Phonak CROS, comprovata da migliaia di utilizzatori di apparecchi acustici in tutto il mondo, questa soluzione facilita la partecipazione in qualunque situazione d'ascolto con sicurezza.
Oltre al vantaggio di sentire il suono da ambedue i lati, i microfoni dei due ausili si adattano simultaneamente e automaticamente ad ambienti differenti, in modo da migliorare l'udito in condizioni di quiete e di rumore.
Udire da un solo orecchio è ancora più difficoltoso se ci si trova in ambienti rumorosi. Ma la soluzione cros-modale permette di fruire dei due microfoni, uno in ciascun orecchio, per aiutare a concentrarsi sull'interlocutore di fronte a sé e non sui suoni circostanti non desiderati.
Nel caso l'orecchio impiantato abbia un udito residuo, lo si può sfruttare con la soluzione integrata impianto cocleare e apparecchio acustico.
Processore Sonoro
Processore Sonoro con Protesi Acustica integrata
La soluzione elettro-acustica offre il meglio di ambedue i mondi. Questa soluzione uditiva integrata posiziona la tecnologia degli apparecchi acustici all'interno del processore sonoro. Ciò consente di usufruire della qualità sonora di un apparecchio acustico, più piena e più ricca, nell'orecchio impiantato.
L'ampia scelta di accessori di comunicazione wireless che trasmettono l'audio direttamente a entrambi i processori sonori consentono un ascolto nitido e senza sforzi.
Gifford RH, Davis TJ, Sunderhaus LW, Driscoll CLW, Fiebig P, Micco A, Dorman MF. (2015). A within-subjects comparison of bimodal hearing, bilateral cochlear implantation, and bilateral cochlear implantation with bilateral hearing preservation: High-performing patients. Otol Neurotol. 36(8):1331-7. PMID: 26164443
Gifford RH, Dorman MF, Sheffield SW, Spahr AJ, Teece K, Olund AP. (2014). Availability of binaural cues for bilateral cochlear implant recipients and bimodal listeners with and without hearing preservation. Audiol Neurotol. 19(1):57-71. PMID: 24356514
Mosnier I, Mathias N, Flament J, Amar D, Liagre-Callies A, Borel S, Ambert-Dahan E, Sterkers O, Bernardeschi D. (2017) Benefit of the UltraZoom beamforming technology in noise in cochlear implant users. Eur Arch Otorhinolaryngol. 274(9):3335-3342